Il Contesto
Lo sfruttamento sostenibile delle risorse geotermiche del sottosuolo rappresenta una delle sfide chiave per la transizione energetica. Per valutare in modo efficace il potenziale geotermico di un'area è necessario conoscere a fondo la natura dei sistemi presenti, le temperature raggiungibili e le proprietà fisiche delle rocce e dei fluidi. I metodi geofisici, soprattutto se combinati in un approccio integrato, consentono di ridurre le incertezze, limitare costi ed effetti ambientali e aumentare l'affidabilità dei modelli di sfruttamento.
Tuttavia, oltre agli aspetti tecnici, è fondamentale considerare anche la dimensione sociale e ambientale. L’accettazione da parte delle comunità locali, la percezione del rischio e l’informazione corretta giocano un ruolo decisivo nel successo di ogni progetto geotermico.
Obiettivi di TOGETHER
Il progetto TOGETHER nasce con un duplice obiettivo:
1. Valutare e caratterizzare i sistemi geotermici di Tramutola (Basilicata) e Contursi Terme (Campania) attraverso un approccio geofisico avanzato, definito “Multi-Messenger”, che integra indagini sismiche, elettriche ed elettromagnetiche.
2. Costruire un dialogo aperto con cittadini, studenti, amministrazioni locali e operatori turistici per promuovere la conoscenza e l’accettazione della geotermia come risorsa pulita, rinnovabile e sostenibile.
Le AREE test
Tramutola (PZ) – Un’area storicamente legata all’estrazione di idrocarburi, dove oggi il Comune guarda al futuro puntando sulla riqualificazione dei vecchi pozzi petroliferi come risorsa geotermica e sulla creazione di un percorso didattico-turistico sull’energia. Le manifestazioni di fluidi caldi (acque a ~28°C) già osservate in passato rendono il sito un candidato ideale per progetti pilota di transizione energetica.
Contursi Terme (SA) – Con 77 sorgenti termali e 72 pozzi, l’area è già fortemente orientata verso l’uso balneoterapico delle risorse idrotermali. L’interesse attuale è massimizzare e ottimizzare lo sfruttamento delle acque calde anche per altri scopi sostenibili, come il riscaldamento o il raffrescamento degli edifici.
Geofisica Multi-Messenger
Il cuore scientifico del progetto TOGETHER è l’approccio Multi-Messenger, che combina diverse tecniche geofisiche per ottenere un’immagine dettagliata del sottosuolo:
• Onde sismiche: per studiare la velocità, l’attenuazione e le proprietà elastiche delle rocce.
• Resistività elettrica: per valutare la presenza di fluidi e la porosità.
• Indagini elettromagnetiche: per esplorare la struttura profonda e identificare le aree più promettenti per l’accumulo di calore.
Questa integrazione consente di individuare con maggiore precisione le aree dove l’energia geotermica può essere sfruttata in modo efficiente e sicuro.
Azioni previste
• Raccolta e analisi di dati geofisici esistenti e acquisizione di nuovi dati nelle due aree studio.
• Applicazione dell’approccio Multi-Messenger per una caratterizzazione geofisica dei sistemi geotermici.
• Sviluppo di strumenti di comunicazione e percorsi educativi per aumentare la consapevolezza pubblica.
• Coinvolgimento attivo delle comunità locali, delle scuole e degli operatori del territorio.
9 luglio 2025
febbraio-marzo 2025
18 marzo 2025
24 gennaio 2025
6 dicembre 2024
25 maggio 2024